Pierangelo è solo esperienza io ho D300 e D3 e sò bene come e quando usarle. Sono complementari in modo meraviglioso. Se ho poca luce o i soggetti piuttosto vicini uso la D3, macchina che mi ha permesso di fotografare l'accoppiamento dei germani in un buio pomeriggio di novembre alle ore 17, 3200 iso e nessuno problema.
Se la luce è buona o i soggetti sono particolarmente lontani, altre ai tc, uso la D300 che grazie al suo angolo di campo mi riporta sul sensore i soggetti già ingranditi di 1,5 volte.
Non riscontro particolari problemi nel passare da una all'altra, cerco sempre di avere tempi veloci e molte volte inserisco addirittura gli iso auto, max3200 su D3 e 1600 su D300 e tempo minimo 1/1000".
Perchè ho la D3? semplice per la prima volta in vita mia ho usato a mio vantaggio i rumors. Negozi pieni di D3 con la D3x in arrivo e nel cambio con la D2xs, in pratica ho speso poche centinaio di euro in più della D700 con mb, batteria e caricabatteria.
FF, personalmente, alla Mughini; aborrrrro questo termine, meglio Fx e poi chi ha deciso che il 24X36 è il formato pieno? Ne stò facendo una crociata perche il termine pieno formato non ha nessun valore, chi lo ha stabilitito? è il pieno formato rispetto a cosa? mi sono documentato non esiste nulla in tecnica fotografica, nè in fisica, chimica e neppure tra la miriadi di leggi del nostro ordinamento giudiziario.
Scusate lo sfogo ma quando leggo "formato FF" mi prende l'orticaria.